Biografia

SUSAN ELAINE LONG

Lingua:

Biografia

SUSAN ELAINE LONG – Mezzosoprano

“Il cast di FARNACE ha tra i suoi migliori componenti Susan Elaine Long, eccellente anche nei momenti di grande intensità con “Gelido in ogni vena”

CD CLASSICA – Ottobre 1995

Farnace, in qualità di mezzosoprano, è stato il debutto italiano di Susan Elaine Long al Festival della Valle d’Itria, festival internazionale di musica tenuto a Martina Franca. Da questa interpretazione è stato prodotto un CD live della stessa FARNACE di Vivaldi.

Il debutto come mezzosoprano in Francia è stato a Digione, con un concerto di gala in onore e con l’interpretazione di Renato Bruson. Il successo personale di Susan ha condotto a numerosi ingaggi successivi.

Più recentemente ha interpretato numerose figure femminili mezzosoprano: Carmen a Rennes diretta da Guy Condette a Digione, Eboli e Azucena diretta da Michel Lehmann.

In Slovacchia ha interpretato Leonora da LA FAVORITA di Donizetti, diretta da Walter Attanasi per la stagione di Banska Bystrica. Sempre con la medesima interpretazione è stata invitata al festival slovacco di Zvolen, diretta da Dusan Stefanek.

Anche se il suo “exploit” è con la musica del XIX secolo con Donizetti, Bizet and Verdi, Susan ama Mozart, avendo interpretato frequentemente sia Cherubino che Dorabella. Ha inoltre cantato come Giacinta ne LA FINTA SEMPLICE e come Marcellina ne LE NOZZE DI FIGARO.

Susan ha inoltre interpretato, sempre come mezzosoprano solista nel REQUIEM DI MOZART diretto da Massimo Gualtieri in una serie di concerti italiani eseguiti in Umbria.

A Berlino ha avuto un’unica performance de LA CALISTO di Francesco Cavalli,  dove ha interpretato Diana e anche Giove, durante le scene dove lui, travestito da Diana, seduce il povero e ingenuo Calisto. Un’altra eroina musicale che Susan ha interpretato con grande bellezza e intensità è Ottavia de L’INCONORAZIONE DI POPPEA di Monteverdi. In entrambi questi classici ha evidenziato la sua raffinatezza vocale e drammaturgica.

Il programma di attività musicali sinfoniche e da camera è proseguito in modo intenso: un recital musicale americano all’Accademia Filarmonica Romana con DESPITE AND STILL di Samuel Barber, Opus 41 e ARIE E BARCAROLE di Leonard Bernstein per 4 mani, mezzosoprano e baritono. Da qui l’attività è proseguita a due recitals di Lieder in collaborazione con la serie di letture di Roman Vlad su Schubert.

Aside from her frequent performances of her native music from jazz, Gerswin, Copland and company to contemporary American chamber music, Susan keeps standard repertory above standard.

Much of Italy has enjoyed her STABAT MATER and PETITE MESSE SOLLENELLE of Rossini and his GIOVANNA D’ARCO for mezzo and pianoforte. Wagner’s WESENDONK LIEDER, Berlioz’s NUITS D’ÈTÈ, Chanson’s POÈME DE L’AMOUR ET DE LA MER or Mahler’s vast repertory for mezzosoprano are all music Susan loves to interpret.

From its onset Susan has participated in the contemporary music festiva MUSICA SACRA E CONTEMPORANEA held each fall in Rome. Susan has had the pleasure of premiering such pieces as THE EFFICACY OF PATIENCE by the young American composer Christopher Caliendo and MAGNIFICAT by Bruce Saylor both for mezzo/orchestra.

Other pieces which the mezzo has premiered are PASSAGES by Harvey Sollberger, AMEN by Henry Pousser, SALMO XII conducted by the composer Flavio Scogna, and LAUDA by Fabrizio de Rossi Re. In the contemporary opera world Susan has three world premiers to her credit:

  • WUNDERTHEATER, by the Austrian Herbert Lauermann performed in Vienna;
  • QUARTETT, by the German composer Bertold Türke, premiered in the Kiel Stadtheater for mezzo, tenor, chorus and chamber orchestra;
  • L’AMOR DI LUDMILLA, by the Italian Arturo Annecchino performed in the Acquario Romano.

Un altro CD di Susan Long è SOTTO I COLPI DEL SOLE DI FERRO, a cura di Cosimo Solazzi. E’ una piece multimediale per mezzosoprano, baritono, 2 percussionisti e danzatori registrato dal vivo in Italia all’Università di Trento.

Susan has performed frequently with Freon, the contemporary music ensembre of the Scuola Popolare di Testaccio. Some of the repertory which they have performed are of William Walton’s FASCADE, and pieces by Rosario Mirigliano, Pousser, Matteo d’Amico, to name a few.

On the lighter side of this multifacited performer is a singing actress of musicals and comedies. Besides having performed in several of the American classics such as SHOWBOAT or ALLEGRO Susan has performed for one of Italy’s most popular sketch teams Castellacci/Pingitore at the Salone Margherita in Rome. Following this Susan interpreted a role specifically written for her in the political satire CENTRALE ATOMICA A PIZZACAVALLO by Mario Castellacci.

Oltre alla vita artistica Susan si è dedicata con passione agli studi e alle ricerche per il raggiungimento di uno stato di salute e di benessere individuale, approfondendo in chiave olistica una serie di discipline.

Queste esperienze l’hanno condotta a divenire ella stessa terapista cranio-sacrale, completando i cinque livelli presso l’Istituto Upledger Italia del Dott. John Upledger, con sede a Trieste.

Ha inoltre seguito i corsi di Metamedicina, 200 ore di studio sullo psicosomatico, con la biochimica Claudia Rainville.

Da 2005 ha intrapreso un Master in Musicoterapia presso la scuola di Music Space a Bologna, sede dell’Università di Bristol, Inghilterra.

Nel 2008 Susan Long si è diplomata in Musicoterapia.  Nel 2012 lei ha ricevuto il masters, MA in musico terapia dal University of the West of England (UWE) – Bristol, Inghilterra.

Subito dopo la laurea si è trasferito a New York dove ha seguito due specializzazioni nel applicazione della musico terapia nella psicanalisi: Analitical Music Therapy con Benedikte Scheiby e Vocal Psyco-therapy con Diane Austen. Lei ha passato l’esame di Stato in maggio, 2014, ora MA-BC, riconosciuta come terapista anche negli Stati Uniti.

Al momento Susan continua la sua ricerca e approfondimento del essere umano presso The Somatic Experiencing (SE) Institute di Peter Levine, Phd.  Lei ha già completato due anni del percorso di tre anni.  Questo percorso sviluppa delle qualità nel terapista per la comprensione e liberazione del trauma.

Nel 2009 inoltre è stata per la prima volta giudice del concorso internazionale “Rolando Nicolosi” a Roma, con cadenza annuale.

Da una decina di anni insegna privatamente rieducazione vocale e respiratoria a cantanti professionisti, amatori e clienti con difficoltà vocali.